UILIAN BERTI - PROGRAMMA POLITICO
Elezioni Consiglio Comunale di Massa
25/26 Maggio 2003

LA QUESTIONE SOCIALE
La coesione sociale come scelta strategica.

Occorre predisporre e rafforzare la rete di servizi sociali che vada ad accogliere efficientemente tutte le istanze che le varie fascie della cittadinanza avanzano, in relazione al rapido mutamento della società.

In questo senso si deve sviluppare un'azione politica mirata per macro-gruppi sociali:

  • I giovani: Predisposizione di centri aggregativo-ricreativi, di centri di socializzazione nelle zone considerate di emarginazione. Predisposizione di servizi di prevenzione e di aiuto per tutte le forme di dipendenza (droga e alcol).

  • Gli anziani: Attuare politiche che vadano ad ostacolare quei processi sociali di emarginazione dell'anziano, rivalutando lo stesso come figura guida della nostra società.

  • I portatori di handicap: Lotta alle barriere architettoniche.


IL LAVORO
Qualità, non solo quantità.
Maggiori garanzie per i lavoratori.

Nell'ambito dell'amministrazione comunale occorre puntare a politiche del lavoro che vadano ad incidere positivamente sia sul numero dei posti di lavoro, sia sulla qualità degli stessi. Ciò si rende necessario in considerazione dei processi in atto oggi nella società, per cui a parità di lavoro si assottigliano i diritti e le tutele per i lavoratori.


L'ASSETTO DEL TERRITORIO
Sicurezza, vivibilità, esigenze produttive.

Si rendono necessarie politiche che pensino il territorio in funzione delle esigenze del cittadino. Un territorio a su misura della persona, è un territorio sicuro (l'erosione e rischio alluvioni), chiaro nelle sue linee di edificabilità (lotta alle speculazioni in difesa dei diritti di tutti), compatibile con le esigenze produttive della collettività che devono essere finalizzate ad un tipo di sviluppo sostenibile.

Numeri telefonici:
     abitazione   0585 / 308345
     ufficio           0585 / 808405
     cell.               338 / 7494251

 

 

campagna tesseramento 2003

- Libertà
- Diritti
- Opportunità